Tour da Tangeri
Tour da Tangeri
Tangeri fu fondata come colonia fenicia, forse già nel X secolo a.C.
[9] [10] e quasi certamente nell’VIII secolo a.C.[11] La maggior parte delle tombe berbere intorno a Tangeri conteneva gioielli punici già nel VI secolo a.C.,
il che indica un commercio abbondante a quel tempo.[12] I Cartaginesi lo svilupparono come un importante porto del loro impero nel V secolo a.C.[9] [10] Probabilmente fu coinvolto nelle spedizioni di Anno il Navigatore lungo la costa dell’Africa occidentale.[9] [11]
La città conservò a lungo le sue tradizioni fenicie, emettendo monete di bronzo sotto i re della Mauritania con caratteri punici.
Sotto i Romani furono emesse altre monete, recanti le teste di Augusto e Agrippa e la scrittura latina sul dritto, ma un’immagine del dio cananeo Baal sul rovescio.[4]
Alcune edizioni di Procopio collocano le sue stele puniche a Tingis piuttosto che a Tigisis;[13] in entrambi i casi, tuttavia, la loro esistenza è altamente dubbia.[14]
I greci conoscevano questa città come Tingis e, con qualche modifica, registrano le leggende berbere della sua fondazione.
Si suppone che Tinjis, figlia di Atlante e vedova di Anteo, andasse a letto con Ercole e gli diede il figlio Siface.
Dopo la morte di Tinjis, Syphax fondò il porto e lo chiamò in suo onore.[15] Il gigantesco scheletro e la tomba di Anteo erano attrazioni turistiche per gli antichi visitatori.
Tour da Tangeri
[15] Le Grotte di Ercole, dove presumibilmente si riposò su Capo Spartel durante le sue fatiche, ne rimangono una ancora oggi.[citazione necessaria]
Tingis passò sotto il controllo dell’alleata romana della Mauretania durante le guerre puniche.
D. Sertorio, nella sua guerra contro il regime di Silla a Roma, conquistò e tenne Tingis per diversi anni negli anni ’70 a.C. Successivamente fu restituita ai Mauretani, ma fu fondata come libera città repubblicana durante il regno di Bocco III nel 38 a.C.[16]
Tingis ricevette alcuni privilegi municipali sotto Augusto e divenne una colonia romana sotto Claudio, che ne fece la capitale della provincia della Mauretania Tingitana.[17][5] Sotto le riforme di Diocleziano del 291, divenne la sede di un conte (comes) e del governatore di Tingitana (praeses).[16]
Allo stesso tempo, la provincia stessa si ridusse a poco più dei porti lungo la costa e, a causa della Grande Persecuzione, Tingis fu anche teatro dei martiri con la decapitazione dei Santi Marcello e Cassiano nel 298. [9] Tingis rimase l’insediamento più grande della sua provincia nel IV secolo e fu molto sviluppato.