Quietmerzougadesert

Su Tour di 3 giorni al Deserto da Marrakech
 
Un tour di 3 giorni nel deserto di Marrakech è un’esperienza molto popolare e gratificante per i visitatori del Marocco, offrendo una fantastica opportunità per esplorare paesaggi diversificati, siti storici e l’iconico deserto del Sahara.
Questi tour in genere partono da Marrakech e arrivano alle dune dell’Erg Chebbi vicino a Merzouga, comportando un viaggio significativo ma regalando numerose esperienze indimenticabili.
Ecco un’analisi di cosa ci si può aspettare da un tipico tour di 3 giorni nel deserto di Marrakech:
Itinerario tipico:
* Giorno 1: Da Marrakech alla Valle del Dades.
* Partenza al mattino: i tour di solito partono presto da Marrakech, dirigendosi verso le montagne dell’Alto Atlante.
* Passo del Tizi n’Tichka: attraverserete questo passo di montagna tortuoso, che offre viste panoramiche mozzafiato e l’opportunità di ammirare i tradizionali villaggi berberi.
* Kasbah di Aït Benhaddou: una tappa fondamentale è la visita a questo sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO, un villaggio fortificato rinomato per la sua architettura in terra cruda e set cinematografico di numerosi film (ad esempio, Il Gladiatore, Lawrence d’Arabia). Avrete tempo libero per esplorarlo.
* Ouarzazate: spesso definita la “Porta del Sahara” o la “Hollywood del Marocco”, con la possibilità di visitare gli studi cinematografici.
* Valle/Gole del Dadès: la giornata si conclude in genere con un pernottamento in un hotel o in una guesthouse nella Valle del Dadès, nota per le sue splendide formazioni rocciose e i rigogliosi palmeti.
* Giorno 2: dalla Valle del Dadès a Merzouga (Deserto del Sahara)
* Gole del Todra: dopo la colazione, visiterete le suggestive Gole del Todra, uno stretto canyon con imponenti pareti rocciose, perfetto per una breve passeggiata.
* Rissani: Potreste fare una sosta a Rissani, una città storica nota per il suo vivace mercato.
* Merzouga e Erg Chebbi: Nel pomeriggio, raggiungerete Merzouga, la porta d’accesso alle dune di Erg Chebbi.
Qui inizierà il momento clou della vostra avventura nel deserto.
* Trekking in cammello: Vi imbarcherete in un trekking in cammello attraverso le dune di sabbia dorata di Erg Chebbi, ammirando un magico tramonto dalla cima di una duna.
* Accampamento nel deserto: Arriverete in un tradizionale accampamento berbero di lusso nel deserto per il pernottamento.
* Serata all’accampamento: Godetevi una deliziosa cena marocchina, osservando le stelle nel limpido cielo del deserto e spesso ascoltando musica e tamburi tradizionali berberi attorno a un falò.
* Giorno 3: Ritorno da Merzouga a Marrakech.
* Alba nel deserto: Sveglia presto per assistere a una spettacolare alba sulle dune del Sahara, uno spettacolo davvero indimenticabile.
* Trekking di ritorno in cammello: dopo la colazione, farete trekking di ritorno in cammello (o verrete trasferiti in 4×4) a Merzouga per incontrare il vostro autista.
* Lungo viaggio di ritorno: la giornata prevede un lungo viaggio di ritorno a Marrakech, ripercorrendo gran parte del percorso attraverso Ouarzazate e le montagne dell’Alto Atlante. Probabilmente arriverete a Marrakech in prima serata.
Esperienze principali e punti salienti:
* Montagne dell’Alto Atlante: paesaggi mozzafiato e villaggi berberi.
* Kasbah di Aït Benhaddou: sito patrimonio mondiale dell’UNESCO, antico villaggio fortificato.
* Valle del Dades e Gole del Todra: paesaggi e canyon spettacolari.
* Trekking in cammello: un’esperienza nel deserto per eccellenza.
* Deserto del Sahara (Erg Chebbi): tramonto, alba, sandboarding e osservazione delle stelle.
* Cultura berbera: scoprite l’ospitalità tradizionale, il cibo e la musica nell’accampamento nel deserto.
Considerazioni importanti:
* Tempo di guida: Preparatevi a un tempo di guida significativo, soprattutto il primo e il terzo giorno.
Le distanze sono considerevoli (da Marrakech a Merzouga ci sono circa 560 km o 350 miglia solo andata).
* Tipo di tour: Potete scegliere tra tour di gruppo condivisi (più economici) o tour privati ​​(più flessibili e personalizzati).
Ampia varietà di tipologie di alloggio.
* Sistemazione: In genere include una notte in un hotel/guesthouse nella Valle del Dades e una notte in un accampamento nel deserto.
Gli accampamento “lusso” di solito offrono tende private con bagno privato e acqua calda, mentre gli accampamento standard sono più spartani.
* Pasti: La maggior parte dei tour include cene e colazioni.
I pranzi sono solitamente a vostre spese presso fermate designate.
* Cosa mettere in valigia: Vestiti a strati (le temperature nel deserto variano notevolmente tra il giorno e la notte), scarpe comode, crema solare, occhiali da sole, cappello, uno zainetto, articoli da toeletta, macchina fotografica e contanti per snack, bevande e mance.

* Periodo migliore per la visita:
* La primavera (da marzo a maggio) e l’autunno (da settembre a novembre) sono generalmente considerati i periodi migliori, grazie alle temperature diurne miti (20-30 °C / 68-86 °F) e alle notti piacevoli.
* L’inverno (da dicembre a febbraio) è più fresco, con notti fredde (spesso sotto lo zero), ma meno affollamento e aria frizzante ideale per la fotografia.
* L’estate (da giugno ad agosto) è estremamente calda (spesso supera i 45 °C / 113 °F), rendendo le attività all’aperto impegnative. In genere si consiglia di evitare il deserto durante questi mesi, a meno che non siate preparati al caldo intenso.
Recensioni e consigli:
* Le recensioni spesso evidenziano l’indimenticabile esperienza nel deserto (passeggiate in cammello, tramonti, osservazione delle stelle) come il momento clou assoluto.
* Molti apprezzano la natura ben organizzata dei tour e la competenza degli autisti/guide. * Alcuni punti comuni nelle recensioni includono:
* Viaggi lunghi: un commento frequente, ma spesso

Considerato un compromesso necessario per l’esperienza.
* Un campo di lusso ne vale la pena: molti consigliano di passare a un campo di lusso nel deserto per maggiori comfort e servizi (bagni privati, acqua calda).
* I contanti sono utili: per mance, souvenir e pranzi, poiché i pagamenti con carta potrebbero non essere sempre disponibili, soprattutto nelle strutture più piccole.

Nel complesso, un tour di 3 giorni nel deserto di Marrakech è un’avventura altamente consigliata per coloro che desiderano scoprire la variegata bellezza del Marocco, dai passi di montagna e dalle antiche kasbah al vasto e affascinante deserto del Sahara.

Su Tour di 3 giorni al Deserto da Marrakech
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RENDEZ-VOUS

Prenez rendez-vous en remplissant simplement ce formulaire