Quietmerzougadesert

Sul tour di 3 giorni da Marrakech al deserto di Merzouga

Sul tour di 3 giorni da Marrakech al deserto di Merzouga

 
 
Un tour di 3 giorni da Marrakech al deserto di Merzouga è un’esperienza classica e molto popolare in Marocco, che offre un’immersione profonda nei paesaggi mozzafiato e nella cultura berbera.
Ecco una panoramica di cosa aspettarsi:
Itinerario Tipico (può variare leggermente tra i tour operator):
 Giorno 1: Da Marrakech alla Valle del Dadès
 Partenza da Marrakech: Si parte solitamente la mattina presto da Marrakech.
 Attraversamento delle Montagne dell’Alto Atlante: Il viaggio attraversa il passo di Tizi n’Tichka, offrendo panorami spettacolari di montagne e villaggi berberi tradizionali.
Kasbah di Ait Ben Haddou: Visita alla Kasbah di Ait Ben Haddou, un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO e set di numerosi film famosi (come “Il Gladiatore” e “Lawrence d’Arabia”).
Ouarzazate: Spesso si fa una sosta a Ouarzazate, conosciuta come la “Hollywood del Marocco”, dove si possono visitare gli Atlas Film Studios (facoltativo).
 Valle del Dadès: Il giorno si conclude nella Valle del Dadès, dove si cena e si pernotta in un hotel o riad.
Giorno 2: Dalla Valle del Dadès al deserto di Merzouga
Gole del Todra: Dopo colazione, si prosegue verso le impressionanti Gole del Todra, un canyon spettacolare con alte pareti rocciose.
Erfoud/Rissani: Si attraversano città come Erfoud, nota per i suoi fossili, e Rissani, una città storica e centro commerciale.
Merzouga e Dune di Erg Chebbi: Arrivo a Merzouga, il punto di accesso alle dune di Erg Chebbi.
Qui inizia l’esperienza nel deserto.
Trekking in cammello al tramonto: Si sale su un cammello per un suggestivo trekking attraverso le dune di sabbia dorate al tramonto.
Cena e pernottamento nel campo nel deserto: Si raggiunge un accampamento berbero nel deserto (standard o di lusso, a seconda del tour scelto) dove si cena sotto le stelle e si assiste a musica tradizionale berbera attorno al fuoco. La notte si dorme in tende tradizionali.
Giorno 3: Da Merzouga a Marrakech
 Alba nel deserto: Sveglia all’alba per ammirare lo spettacolo mozzafiato del sole che sorge sulle dune.
Ritorno a Merzouga: Dopo colazione nel campo, si rientra a Merzouga in cammello (o talvolta in 4×4, se incluso o opzionale).
Viaggio di ritorno a Marrakech: Il lungo viaggio di ritorno a Marrakech prevede diverse soste panoramiche, ripercorrendo parte della strada dell’andata. L’arrivo a Marrakech è solitamente in serata.
Cosa è generalmente incluso:
Veicolo con aria condizionata (4×4 per tour privati, minibus per tour di gruppo).
Autista/Guida esperto che parla inglese (e spesso altre lingue come francese, spagnolo, arabo).
Pick-up e drop-off dal tuo alloggio a Marrakech.
Cene e colazioni (esclusa la colazione del giorno 1 e la cena del giorno 3, a meno che non specificato).
Una notte in hotel/riad nella Valle del Dadès (o simile).
Un’esperienza di trekking in cammello nel deserto.
Un pernottamento in un campo nel deserto di Merzouga (tenda privata o condivisa).
Costi:
I costi variano notevolmente a seconda che si scelga un tour privato o condiviso, il livello di lusso del campo nel deserto e il numero di partecipanti.
Tour condivisi: Possono partire da circa €130-€150 a persona. Sono l’opzione più economica e sociale.
 Tour privati: Sono più costosi ma offrono maggiore comfort, flessibilità nell’itinerario e privacy.
I prezzi possono variare da €400-€350+ a persona, a seconda del numero di persone nel gruppo.
Periodo migliore per visitare:
I mesi migliori per un tour nel deserto sono:
Primavera: Marzo, Aprile, Maggio.
Autunno: Settembre, Ottobre.
Durante questi mesi, le temperature diurne sono miti e le notti fresche. L’estate (luglio e agosto) può essere estremamente calda, con temperature che superano i 45°C. L’inverno (dicembre e gennaio) può avere notti molto fredde, ma le giornate sono spesso piacevoli.
Cosa mettere in valigia:
 Abbigliamento leggero e traspirante: Per il giorno (cotone o lino).
Strati caldi: Le notti nel deserto possono essere molto fredde, specialmente in inverno. Porta una giacca calda, un pile o un maglione.
Protezione solare: Cappello a tesa larga o sciarpa (turbante tradizionale), occhiali da sole e crema solare.
Scarpe comode: Sandali per il campo e scarpe robuste/stivali da trekking per camminare sulla sabbia e sui terreni rocciosi.
Articoli da toeletta essenziali: Spazzolino da denti, dentifricio, ecc. (i campi di lusso solitamente forniscono asciugamani e articoli da toeletta).
Bottiglia d’acqua riutilizzabile: Per mantenerti idratato.
Piccolo zaino: Per il pernottamento nel campo nel deserto, lasciando i bagagli più grandi nel veicolo.
Power bank: Per caricare i dispositivi elettronici, dato che l’elettricità potrebbe essere limitata nel campo.
Macchina fotografica: Per catturare i paesaggi mozzafiato.
Considerazioni importanti:
Il viaggio è lungo: Ogni giorno prevede molte ore di guida. Se soffri il mal d’auto o hai problemi alla schiena, tienilo presente.
Tour condiviso vs. privato: I tour condivisi sono più economici e un’ottima opportunità per conoscere altri viaggiatori, ma offrono meno flessibilità. I tour privati sono più costosi ma personalizzabili.
Niente paura per le tende: I campi nel deserto, anche quelli standard, sono generalmente ben attrezzati con materassi, coperte e bagni.
I campi di lusso offrono comfort ancora maggiori.
Idratazione: Bevi molta acqua per evitare la disidratazione nel clima secco del deserto.
Spero queste informazioni ti siano utili per pianificare il tuo indimenticabile tour nel deserto di Merzouga!
 
 
RENDEZ-VOUS

Prenez rendez-vous en remplissant simplement ce formulaire